Stats Tweet

Pierné, Gabriel.

Compositore e direttore d'orchestra francese. Studiò al conservatorio di Metz e successivamente a quello di Parigi, dove fu allievo di J. Massenet per la composizione e di C. Franck per l'organo. Nel 1882 si aggiudicò il Prix de Rome con la cantata Edith. Dopo un periodo trascorso in Italia tornò a Parigi dove, nel 1890, succedette a Franck come organista di Sainte-Clotilde, rimanendovi fino al 1898. Nominato nel 1903 direttore d'orchestra aggiunto di E. Colonne ai concerti dell'Associazione artistica, gli successe dal 1910 al 1934. Nel 1904 gli fu assegnato il Prix du Concours Musical de la Ville de Paris con l'oratorio La croisade des enfants; nel 1924 divenne membro dell'Accademia di belle arti. La sua ampia produzione abbraccia molti generi musicali: l'opera comica La coupe enchantée (1895), tratta da La Fontaine, il dramma lirico Vendée (1897), le commedie liriche La Fille de Tabarin (1910), On ne badine pas avec l'amour (1910), Sophie Arnould (1927), i balletti Cydalise et le chèvre-pied (1923), Impressions de music-hall (1927), Giration (1934), Images (1935). P. compose inoltre numerose musiche di scena, quattro oratori e molti pezzi sinfonici; vasta è anche la sua produzione di musica da camera per organo (Metz 1863 - Ploujean, Bretagna 1937). ║ Suo cugino Paul, compositore e organista, suonò nella chiesa di Saint Paul-Saint Louis a Parigi. Nel 1904 gli fu assegnato il Second Grand Prix de Rome. Fu autore di opere, balletti, musica sacra e sinfonica (Metz 1874 - Parigi 1952).